Calcolo Stipendio Netto Online

Calcola il netto del 2025 della tua busta paga dalla remunerazione lorda annuale in pochi click

Preciso

Calcolo dello stipendio netto preciso e attendibile

Veloce

Scopri il tuo netto da RAL in meno di un minuto

Aggiornato

Aggiornato con le ultime normative fiscali e aliquote 2025

Verificato

Risultati verificati con buste paghe reali

Calcola ora il tuo stipendio!

Inserisci il tuo stipendio lordo annuale e i dati necessari per il calcolo delle detrazioni.
Puoi calcolare il tuo stipendio netto mensile da dipendente full time, part time, in apprendistato, a tempo indeterminato o tempo determinato.
In vigore nuove aliquote IRPEF 2025.

Da marzo 2022 per i minori di 21 anni o disabili a carico, viene percepito, previa domanda, l'assegno unico da parte dell'INPS (Simulatore INPS)

Per la fascia 15000-28000€ il bonus potrebbe essere parziale se le detrazioni totali (comprese spese mediche, bonus edilizi, ecc) superano l'IRPEF lorda (situazione non verificabile dal calcolatore)

Importo totale di compensi non tassabili quali welfare, fringe benefit, rimborso smart working, ecc, concessi annualmente dall'azienda

Informazioni sul calcolo 2025

Come funziona il calcolatore?

L'applicazione calcola lo stipendio netto mensile partendo dal lordo inserito, calcola i contributi INPS, l'IRPEF dovuta e le detrazioni

Come si calcola lo stipendio netto?

Per calcolare il proprio stipendio netto nel 2025 è necessario conoscere l'ammontare lordo del proprio stipendio annuale (RAL), da questo vanno tolti i contributi previdenziali, l'IRPEF (dal 2024 rispetto gli anni precedenti vengono accorpati i primi due scaglioni con un'aliquota del 23% fino a 28.000 euro), le addizionali IRPEF regionali e comunali. Successivamente è possibile recuperare parte dell'IRPEF grazie alle detrazioni dovute ad esempio a una bassa soglia di reditto, figli e familiari a carico. Maggiori informazioni.

Lo stipendio netto calcolato è preciso?

Il valore è attendbile e tiene conto delle mensilità indicate in busta paga e dei giorni effettivi di lavoro dipendente ma può variare a seconda del contratto di lavoro (CCNL commercio, edilizia, alimentari, artigianato ecc.) il quale potrebbe prevedere contributi specifici aggiuntivi di categoria e un differente contributo INPS.
Lo stipendio netto inoltre non tiene conto di eventuali detrazioni e deduzioni aggiuntive quali spese mediche, deduzione abitazione principale, che vengono applicate alla dichiarazione dei redditi.

Altri fattori da considerare che possono variare rispetto al calcolo:

- l'aliquota contributiva applicata dall'Ente previdenziale di competenza sul reddito del lavoratore (l'aliquota INPS è del 9,19%, mentre quella a carico del datore di lavoro varia a seconda del settore)
- eventuali altri redditi percepiti
- accesso a bonus fiscali

Lo stipendio netto così calcolato offre quindi una stima che può essere anche piuttosto pricisa quando il contribuente ha una situazione contributiva semplice priva di altri redditi o deduzioni ma potrebbe variare significativamente in caso di queste variazioni. La stima è in ogni caso utile per comprendere ad esempio l'effettiva entità di un possibile incremento retributivo.  

Cuneo fiscale 2025

Nel 2025 per i lavoratori dipendenti viene riconosciuta una somma che non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF, determinata da una percentuale applicata al reddito da lavoro dipendente:
– 7,1% per redditi fino a 8.500 euro
– 5,3% per redditi tra 8.500 e 15.000 euro
– 4,8% per redditi superiori a 15.000 euro
Se il reddito è compreso tra 20.000 e 32.000, la detrazione di riferimento equivale a 1.000 euro; oltre questo tetto, si applica una detrazione decrescente e graduale che si azzera alla soglia di 40.000 euro.

Incentivi speciali per i lavoratori 2025

Per le lavoratrici con almeno due figli, viene eliminata la contribuzione (sconto del 100%) sulla retribuzione per un periodo fino a 10 anni dal secondo figlio o fino a 18 anni con tre figli.
Confronto tra gli incentivi all'assunzione nel 2023 e nel 2024

Deduzioni anno 2025

Nel 2025, le aziende che assumono personale possono beneficiare di una nuova detrazione del 120% sul costo del lavoro se aumentano l'occupazione su base annua, con un'ulteriore elevazione al 130% per le assunzioni di lavoratori svantaggiati. La Decontribuzione Sud rimane in vigore per le assunzioni nel Mezzogiorno, e può essere cumulata con l'extra-deduzione.

Benefit 2025

Anche se non costituiscono reddito, sono da considerare i benefit messi a disposizione del datore di lavoro, nel 2025 questi possono essere: buoni pasti, welfare aziendale, fringe benefit.

Buoni pasto

I buoni pasto sono esenti da tassazione fino a un importo massimo di 8€ giornalieri per quelli elettronici e 4€ per quelli cartacei. Buoni pasto con importi superiori sono invece imponibili sull'eccedenza.

Fringe benefit

I fringe benefit sono degli importi erogati dal datore di lavoro per il singoli dipendenti, dal 2024 fino al 2027 sono esentasse fino ad un massimale di 1000€ all'anno che salgono a 2000€ nel caso di figli a carico.

Welfare aziendale

Il welfare aziendale consiste in alcuni prodotti o servizi che il datore di lavoro può erogare ai dipendenti con lo scopo di aumentare il loro benessere. Gli importi relativi a queste spese sono esentasse e a differenza dei fringe benefit non possono riguardare a discrezione un singolo dipendente ma devono valere per tutti i dipendenti (possono essere differenziati però per categoria o livello dei dipendenti).

Stipendio netto part time

Il calcolo dello stipendio netto part time è uguale a quello full time, basta semplicemente inserire lo stipendio lordo percepito annualmente.

Stipendio netto apprendistato

Selezionando l'opzione di apprendistato, il calcolo dello stipendio netto per l'apprendistato viene calcolato applicando il contributo INPS agevolato a carico del lavoratore del 5,84%.